Mansarda abitabile e frazionamento appartamenti

Mansarda abitabile e frazionamento appartamenti - geometra Andrea Mancuso

Titolo abilitativo necessario per mansarda e frazionamento

La realizzazione di una mansarda (soprattutto se comporta aumento di superficie e/o volume abitabile) è considerata intervento di trasformazione urbanistica del territorio. Secondo l’art. 10 del d.P.R. 380/2001, tali interventi richiedono il permesso di costruire.

Il frazionamento di appartamenti che comporta incremento del numero di unità immobiliari e aggravi del carico urbanistico, anch’esso rientra tra gli interventi che necessitano del permesso di costruire, non potendo essere assentiti con semplice DIA/SCIA.

Questo vale ancor di più in presenza di vincoli di inedificabilità

Il caso

La pronuncia riguarda una serie di opere realizzate su un edificio residenziale, nello specifico:

  • la mancata demolizione di una mansarda prevista come abuso nella concessione edilizia in sanatoria;
  • il mancato rinterro di un piano seminterrato;
  • il frazionamento di due appartamenti in quattro unità abitative, con incremento del carico urbanistico;
  • la realizzazione di quattro garage.

Tali opere sono state realizzate in assenza di valido titolo edilizio e in parte anche in difformità rispetto a una precedente concessione edilizia in sanatoria.

Motivazioni della demolizione e attività del comune

Il Consiglio di Stato evidenzia che le opere realizzate hanno comportato una nuova costruzione e trasformazione rilevante dell’edificio esistente, soggetta a permesso di costruire, ai sensi dell’art. 10 del d.P.R. 380/2001.

Il Comune ha agito legittimamente ordinando la demolizione, in quanto in zona “rossa” a rischio vulcanico vigeva un divieto di incremento residenziale (L.R. Campania 21/2003).

La mancata comunicazione dell’avvio del procedimento amministrativo non è vizio che possa inficiare il provvedimento sanzionatorio, che ha natura vincolata.

Inoltre, i titolari non potevano invocare buona fede o affidamento, perché l’abuso edilizio è sanzionabile anche a prescindere dalla consapevolezza del proprietario.

Mansarda e frazionamento di appartamenti: serve il permesso

In definitiva, possiamo riassumere le importanti indicazioni di Palazzo Spada su questo tipo di opere:

  • per la realizzazione di una mansarda con incremento di volume e superficie è sempre necessario il permesso di costruire;
  • il frazionamento degli appartamenti che comporta aumento delle unità abitative e aggravi urbanistici richiede permesso di costruire, anche in presenza di precedenti sanatorie o DIA/SCIA;
  • in presenza di vincoli (es. zona rossa, rischio vulcanico), gli interventi residenziali sono vietati e le relative autorizzazioni non possono essere rilasciate.

Non si può realizzare una mansarda abitabile senza il permesso di costruire.

fonte: ingenio